
Nuovi inizi
Con l’inizio di un nuovo anno scolastico, abbiamo un gran numero di potenziali nuovi studenti che fanno richiesta per entrare nella nostra scuola elementare a
Con l’inizio di un nuovo anno scolastico, abbiamo un gran numero di potenziali nuovi studenti che fanno richiesta per entrare nella nostra scuola elementare a
Questo articolo è un breve aggiornamento di una storia precedente che può essere trovata qui. Con la conclusione dell’anno scolastico 2023-2024, abbiamo finalmente i risultati e
Siamo entusiasti di festeggiare il diploma di Matthias, il cui percorso è una testimonianza del potere della connessione umana. Tommaso ha incontrato Matthias durante una
La nostra cara EbenEzer, una bambina di seconda elementare, ha purtroppo dovuto affrontare una condizione familiare ai legamenti. Suo padre l’ha portata al nostro Centro
Stiamo celebrando la fine di un altro anno scolastico, in cui festeggiamo e premiamo i risultati dei nostri studenti più brillanti. Quest’anno, i cinque bambini
Dal 2014 Nasara affianca i Medici Tradizionali del Burkina Faso, insieme al Ministero della Medicina Tradizionale. Nel 2017 il Presidente dello Stato ha riconosciuto a Nasara il Cavalierato all’Ordine della Salute ed Azione Sociale, uno dei più importanti riconoscimenti a livello nazionale.
Secondo uno studio dell’Unicef, i bambini in situazione di maggiore degrado e pericolosità, anche rispetto ai loro coetanei nelle zone rurali, sono le centinaia di milioni che vivono in “slum urbani” (quartieri nelle periferie delle grandi città) che non possono accedere ai servizi di base.
Nasara sostiene dal 2018 due centri di fisioterapia per bambini con gravi handicap. Il primo è il centro di riabilitazione dell’ospedale Saint Gerard, nella capitale, aperto 3 giorni la settimana, che gestisce circa 450 interventi al mese (circa 60 bambini). Il secondo è il centro di riabilitazione all’interno del nostro centro sociale di Djicofè, aperto 2 giorni la settimana, che gestisce circa 180 interventi al mese (circa 25 bambini).
Dal 2022 Nasara sostiene una infermeria nel Centro Sociale di Djicofè. Aperta tre giorni alla settimana a tariffe sociali (inferiori ai costi), gestisce più di 150 interventi al mese. Gli interventi sono principalmente basati sull’uso dell’ozonoterapia, una tecnica che permette di trattare in modo sostenibile i casi più diffusi in un contesto caratterizzato da estrema povertà.
La maggior parte delle attività che svolgiamo in Burkina Faso non sarebbero state possibili se, fin dal 2013, non disponessimo di una efficiente base operativa
oppure
Nasara per il Burkina – ONLUS
via Trieste, 18
58014 Manciano (GR)