
1999/2010 – Scuole nel Sud
La scolarizzazione è uno degli obiettivi principali della nostra associazione. Fin dai primi anni gran parte dei nostri sforzi si sono indirizzati anche alla realizzazione
La scolarizzazione è uno degli obiettivi principali della nostra associazione. Fin dai primi anni gran parte dei nostri sforzi si sono indirizzati anche alla realizzazione
Una efficace politica sanitaria si basa sul principio che la sanità è un diritto fondamentale dell’essere umano. Nelle nostre visite in Burkina Faso, parlando con
In Burkina Faso diventare vecchi, come noi intendiamo questo termine, è già molto difficile dato che le speranze di vita media sono molto inferiori alle
Chi conosce il lebbrosario di Ouagadougou non può separarlo dall’immagine indimenticabile di chi lo ha voluto e chi lo gestisce da più di 40 anni:
L’obiettivo principale del progetto è rendere disponibile agli abitanti della zona l’acqua potabile prelevata in profondità. I destinatari del pozzo saranno tutti gli agricoltori dell’associazione e gli abitanti dei villaggi circostanti. Si stima che il bacino dei potenziali utenti sia di circa 2.000 persone.
I detenuti dormono per terra (i più fortunati hanno a disposizione delle stuoie), i servizi igienici sono pochi e malridotti, l’alimentazione è insufficiente e coloro che non hanno parenti che gli portino il cibo soffrono la fame.
Nelle carceri serve qualunque cosa: degli alimenti, un po’ di sapone, medicine.
Parlare di progetti realizzati equivale a parlare di attività per recuperare i soldi necessari a realizzarli. Tra le tante attività di questo genere vogliamo ricordare la mostra dei quadri di Joseph Amedokpo, un artista del Togo, le cui tele sono state esposte e vendute alla galleria SpazioInMostra di Milano. Con i soldi delle vendite abbiamo realizzato un deposito d’acqua in un villaggio nella parrocchia di Akumape dove non ci sono condotte che portino acqua potabile ai suoi abitanti.
Odile è una ragazza di 21 anni che abitava in un villaggio vicino alla capitale, è sieropositiva da quando aveva 15 anni. Odine, come altre sue amiche e compagne di malattia, ha frequentato una scuola di sartoria ed ha un sogno: aprire una sua bottega di sartoria che possa consentirle una rendita economica e quindi l’indipendenza.
oppure
Nasara per il Burkina – ONLUS
via Trieste, 18
58014 Manciano (GR)